+39 0521 273601 info@accademiaparma.it

IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTA

Più di vent’anni fa, Stefano Bagnoli e Roberto Gualdi, decisero di combinare qualcosa insieme. A vederli sembravano appartenere a due universi nemmeno troppo paralleli ma, trovatisi per caso a suonare allo stesso evento, scoprirono di stare bene insieme e apprezzare i reciproci stili. 

Nel 2004 nacque “Il Diavolo E L’Acquasanta”.
Iniziarono a girare l’Italia e a partecipare a Fiere di settore, eventi come La Lunga Notte Della Batteria; Il Groove Day; Naco Festival.
La popolarità del duo li portò ad avere nel Giugno 2006 la copertina della rivista di settore Percussioni.
Il duo non si limitò alla sola attività didattica ma partecipò come “Doppia Batteria” a tre edizioni di Zelig nell’orchestra diretta da Paolo Jannacci e registrarono brani presenti in dischi sia di Enzo Jannacci e sia di suo figlio Paolo.

Questo incontro, seminario, si propone di analizzare velocemente la tradizione batteristica secondo una retrospettiva storica che permetta di riconoscere la matrice comune dei due principali linguaggi popolari moderni, il jazz ed il rock e vedere poi, in che modo poter sviluppare i due stili, partendo a una didattica comune.
La clinic si propone di esplorare le interazioni stilistiche tra due mondi solo all’apparenza distanti quali jazz e hard rock, con l’intento di sgretolare quella barriera concettuale che spesso separa i musicisti appartenenti ai due “schieramenti”.

L’INCONTRO

L’argomento principale del seminario è la storia di questo straordinario strumento chiamato Batteria, uno strumento la cui origine arriva direttamente da quattro continenti diversi. Il tamburo rullante militare dall’Europa, i grandi tamburi d’Africa, piatti da Asia e Turchia, Il tutto poi viene assemblato e si sviluppa negli Stati Uniti.. Il viaggio inizia i primi anni del ‘900 con le Marching Band e prosegue poi con tanti stili differenti come il New Orleans, Swing, Soul, Be Bop, Boogie Woogie, Funk, Rock e così avanti fino ai giorni nostri. Ogni argomento sia storico sia tecnico viene visto dai due punti di vista:
il Jazzman e il Rocker.

IL PROGRAMMA

• Storia e protagonisti del Jazz
• Storia e protagonisti del Rock
• Interpretazioni di una lettura in stile Jazz Drumming
• Interpretazioni di una lettura in stile Rock Drumming
• Spazzole…Ultima Frontiera
• Il Click… Il Tuo Amico
• Domande…Racconti e Suonate in libertà

30 posti limitati

ALTRE NEWS IN EVIDENZA

BE A BAND!

BE A BAND!

🔈 Migliora le tue performance e vivi l’esperienza di una band sotto la guida di Michele Luppi. Un corso tenuto da Michele Luppi, uno dei più rinomati musicisti italiani. Questo corso è progettato per chi desidera migliorare le proprie competenze per suonare in gruppo...